30

L’illuminazione teatrale è una forma d’arte. Si usa per illuminare un palco e avere un impatto su un evento, dando una direzione visiva e modellando l’ambiente. In questo post, tratteremo alcuni dei fondamenti dell’illuminazione di scena che sono utili da capire per chiunque lavori nello spettacolo dal vivo.

Obbiettivi dell’illuminazione teatrale

illuminazione teatrale

Come puoi immaginare, non basta installare dei fari teatrali, occorre avere chiari gli obbiettivi dell’illuminazione. L’illuminazione di scena può aiutare a catturare l’attenzione del pubblico e a migliorare una produzione in vari modi. La giusta illuminazione di scena può:

  • Illuminare il palco: L’obiettivo fondamentale dell’illuminazione di scena è quello di mettere in luce gli artisti, i set e gli oggetti di scena, in modo che il pubblico possa vedere chiaramente tutto ciò che deve vedere sul palco. Un’illuminazione inadeguata può togliere valore a una produzione. Per esempio, una luce fioca renderà più difficile la comprensione delle espressioni facciali degli attori, anche per gli spettatori seduti vicino al palco. L’illuminazione è importante anche per le persone sul palco, in modo che possano vedere dove stanno andando e vedere gli altri ballerini, attori o musicisti.
  • Evidenziare diverse aree: L’illuminazione del palco può anche aiutare a dirigere gli occhi del pubblico dove dovrebbero andare. Nei casi più drammatici, la maggior parte del palco può essere al buio con un solo riflettore che brilla su un punto focale. In molti altri casi, il tecnico delle luci può iniziare con un wash, che copre una vasta area e agisce come uno strato base di luce. Poi, possono usare l’accentazione per guidare l’attenzione del pubblico su un’area particolare, come un altoparlante in primo piano.
  • Impostare la scena: L’illuminazione può anche aiutare a creare l’immagine che si desidera in una scena. In alcuni casi, questo significa creare illusioni ottiche con le luci. Si può usare una luce in movimento per far sembrare che il sole stia sorgendo, o far diventare il palcoscenico buio quando un attore aziona un interruttore della luce in una stanza. Si possono anche usare le tende retroilluminate per creare l’illusione di una notte stellata, di un giorno di sole o anche di un fuoco.
  • Controllare l’umore: L’illuminazione del palco può anche avere un effetto importante sull’atmosfera. L’idea è di abbinare l’illuminazione al contenuto dello spettacolo per incoraggiare le giuste emozioni nel pubblico. Questo potrebbe significare un bagliore morbido e caldo per una scena felice in uno spettacolo teatrale o tinte tenui e fredde per una ballata triste durante un concerto. Alcuni colori sono associati a diversi stati d’animo. Per esempio, il blu è spesso associato alla tristezza, e il rosso è associato a sentimenti intensi, come l’amore o l’aggressività.

Terminologia dello stage lighting

Per capire meglio l’argomento dell’illuminazione da palcoscenico, aiuta familiarizzare con alcuni termini dell’illuminazione da palcoscenico per gli elementi e i concetti che si presentano comunemente in questo campo:

  • Faro: Anche se si sente parlare semplicemente di luci, le unità di illuminazione utilizzate nell’illuminazione di scena sono anche comunemente chiamate faro.
  • Lampade: Lampada (ma oggigiorno forse è più corretto parlare di sorgente luminosa o corpo illuminante, dato che la maggior parte degli apparecchi di cui parliamo utilizzano non vere e proprie lampade quanto dei LED) è il termine corretto per quello che si può chiamare una lampadina in un contesto di illuminazione domestica. Nell’illuminazione da palcoscenico, le lampadine che vanno negli apparecchi di illuminazione sono chiamate lampade.
  • Wash: Un wash, noto anche come fill, è un’ampia fascia di illuminazione che fornisce una copertura costante su tutto il palco. I proiettori sono tipicamente usati per creare un wash.
  • Spot: al contrario del wash, lo spot produce un fascio luminoso stretto e viene affidato a fari che solitamente sono provvisti di regolazione dello zoom, o che nascono appositamente per creare questo tipo di fascio.
  • Intensità: Intensità è il termine che i professionisti dell’illuminazione usano per descrivere il livello di luminosità di una luce di scena. Una luce più intensa assorbirà più energia elettrica. Diminuendo l’alimentazione elettrica, la luce diventa più fioca, o di minore intensità.
  • Diffusione: La diffusione è il processo di dispersione della luce per ammorbidirla. Una luce diffusa è l’opposto di un fascio intenso con bordi netti. I tecnici dell’illuminazione possono usare materiale di diffusione, che è come un gel incolore, per ammorbidire la luce.
  • Otturatori: Gli otturatori sono simili alle bandiere, ma sono incorporati in apparecchi di illuminazione ellissoidali. Spostando gli otturatori, è possibile manipolare la forma della luce e bloccare alcune aree.
  • Gelatina: Una gelatina, chiamata anche filtro colore, è ciò che i professionisti dell’illuminazione usano per cambiare il colore di un fascio di luce. Le gelatine consistono in fogli trasparenti con un foglio di plastica colorata traslucida nel mezzo. Facendo scorrere diverse gelatine nell’apposito supporto di una luce, è possibile utilizzare la stessa luce per proiettare molti colori diversi.
  • Gobo: Un gobo, chiamato anche modello, è un disco di metallo sottile con un modello ritagliato, come uno stencil. Mettendo il gobo in un supporto di fronte a una fonte di luce, la luce proietterà un motivo sul palco. Questo modello potrebbe creare un’immagine, come lo skyline di una città, o potrebbe semplicemente aggiungere una texture alla luce.
  • Snoot: Uno snoot, soprannominato anche cappello a cilindro per il suo aspetto, è un accessorio cilindrico e opaco che si può mettere sopra una luce per ridurre il bagliore o la luce parassita che può provenire dagli apparecchi di illuminazione.
  • Fondale: Un fondale è un grande sfondo di stoffa usato su un palco. È tipicamente concavo e si estende ad arco da un lato all’altro del palco. È possibile utilizzare l’attrezzatura di illuminazione per proiettare luce o immagini sul ciclorama.

Luci chiave e di riempimento

illuminazione teatrale

Se c’è una cosa che si trova in quasi tutti i progetti di illuminazione teatrale, è la luce chiave. Nella maggior parte dei casi, la luce chiave è la luce più luminosa in un classico setup a tre parti ed è la luce frontale primaria per la produzione. Di solito, è la luce chiave che illumina principalmente il focus principale di una scena. Questo può essere un performer, un oggetto di scena o un set-piece, a seconda degli obiettivi della scena.

Una luce teatrale chiave non è necessariamente puntata direttamente sul fuoco principale, tuttavia. Può essere impostata ad angolo, sia lateralmente che verticalmente. In questo modo, può creare ombre strategiche o mantenere una posizione che è più versatile per quella scena o per scene che si verificano più tardi nella produzione.

In molti casi, la luce chiave stabilisce anche il tono della scena. Gli effetti che si applicano all’apparecchio, la temperatura di illuminazione e la quantità di illuminazione portano a un’atmosfera, che le altre luci in genere sostengono.

Le luci di riempimento supportano la luce chiave. Di solito, il loro scopo è quello di eliminare o ridurre le ombre indesiderate, aggiungendo luce dove la luce manca o è limitata. In molti casi, la luce di riempimento è posta a un angolo di 45 gradi dalla luce chiave.

Tipi di fari teatrali

illuminazione teatrale

Ci sono diversi tipi di apparecchi di illuminazione teatrale che sono comuni nella progettazione dell’illuminazione teatrale. Ogni tipo è progettato per uno scopo unico, quindi la maggior parte dei setup di illuminazione da palcoscenico includerà più tipi di lanterne. Questi apparecchi possono includere:

1. Sagomatore

Un riflettore ellissoidale produce un fascio di luce intenso e ben definito che è perfetto per l’illuminazione frontale. Puoi regolare la messa a fuoco con bordi morbidi o netti, usare gli otturatori per regolare la forma dell’illuminazione e impedire che la luce sanguini in aree che vuoi rimangano buie. Queste luci possono anche contenere gobo e gelatine in modo da poter creare modelli e colori con loro.

profile spot led

2. Seguipersona

Un seguipersona getta un fascio di luce intenso e focalizzato per dare maggiore attenzione a un soggetto che si muove sul palco. Queste luci sono particolarmente utili quando non sei sicuro del percorso che prenderà un artista e hai bisogno di rispondere in tempo reale, poiché sono tradizionalmente azionate manualmente. Oltre a regolare il posizionamento del seguipersona, l’operatore può anche regolare la dimensione e il livello di intensità del fascio, e può facilmente regolare il colore con pannelli integrati.

illuminazione studio televisiva follow spot

3. Fresnel/PC

Nel caso di fari con lente Fresnel, dal nome dell’inventore Augustin Fresnel, ciò che le rende uniche è che hanno una lente fatta di anelli concentrici. La luce è più luminosa nell’anello centrale e si ammorbidisce più si avvicina ai bordi. Queste luci sono una buona scelta per i wash, anche se possono anche produrre fasci di luce più stretti con un bordo morbido. Non puoi usare otturatori o gobo su queste luci.

I fari con lente piano convessa – PC – invece, producono un fascio luminoso dai contorni ben definiti e con la intensità luminosa uniforme per tutto il fascio.

illuminazione teatrale

4. PAR

Un riflettore parabolico alluminato (parabolic aluminized reflectorv, PAR) è un punto fermo nell’illuminazione del palco. I PAR sono lampade a fascio sigillato in involucri metallici cilindrici. Queste luci sono simili ai fari dei veicoli e sono semplici nel loro design. Non ti danno precisione con opzioni di messa a fuoco o zoom, ma possono essere regolati per creare fasci orizzontali o verticali. Puoi scegliere tra opzioni standard e LED e puoi usare le gelatine per creare luci colorate.

illuminazione teatrale

5. Architetturale

Un riflettore è un grande apparecchio che un operatore può spostare orizzontalmente o inclinare verticalmente. Non hanno lenti, quindi i proiettori sono determinati solo dal riflettore e dal tipo di lampada. Nei proiettori simmetrici, la luce è distribuita equamente sopra e sotto l’asse orizzontale della lampada. Nei proiettori asimmetrici, la luce si diffonde molto di più in una direzione che nell’altra sull’asse orizzontale. Come i PAR, i riflettori non possono supportare modelli, regolazioni del fascio o altri accessori oltre alle gelatine colorate e alla diffusione.

faro architetturale

6. Barre o strisce

Queste luci consistono in più lampade disposte in una fila orizzontale. Una luce a striscia è ciò che molti ingegneri dell’illuminazione usano per aggiungere una grande quantità di copertura di colore a un palco. Possono anche permetterti di mescolare i colori. Queste luci sono disponibili sia in varietà standard che a LED.

barra led

Quali fari utilizzare?

Per i lanci “FOH” (front of house) di qualsiasi distanza in sala, i Profile sono essenziali, sia per evitare un’illuminazione indesiderata della sala da parte della luce diffusa, sia per consentire un controllo sufficientemente preciso del fascio di luce per evitare la fuoriuscita sul proscenio. Tuttavia, in una sala di piccole dimensioni è molto utile considerare i Fresnel o i PC (equipaggiati con bandiere) a distanza ravvicinata, quando è possibile ottenere un’ampia diffusione da poche lampade. Per l’uso in palcoscenico, i Fresnel e i PC si distinguono per i bordi morbidi a regolazione rapida: i profili sono gli strumenti più versatili, ma richiedono inevitabilmente più tempo per la messa a fuoco. Per il controluce, i fresnel e i beamlight sono i preferiti, mentre i flood sono da considerare solo per le ampie superfici sceniche. (Da usare per la luce degli attori solo in situazioni di estrema disperazione). Per il teatro a tutto tondo, i fresnel a sbarramento danno la morbidezza e la diffusione richieste. Le installazioni esistenti nella maggior parte dei teatri e delle sale sono probabilmente basate su fresnel e profile: chi acquista un nuovo apparecchio dovrebbe considerare seriamente la possibilità di includere una buona percentuale di PC di nuova generazione, che forniscono fasci morbidi e uniformi senza dispersione di luce, e la versatilità dei profili di fascio variabili.

Posizione dei fari teatrali

illuminazione teatrale

Uno dei concetti fondamentali dell’illuminazione teatrale da capire sono le posizioni di illuminazione. Le posizioni principali dell’illuminazione del palcoscenico che i lighting designer prendono in considerazione nei loro progetti includono:

  • Luci frontali: Le luci frontali sono la fonte primaria di illuminazione per uno spettacolo. In molte situazioni, si usa l’illuminazione frontale per fornire un’illuminazione per l’intero palco. Gli apparecchi che puntano in avanti verso i volti dei performer sono un punto di partenza importante, ma da soli fanno apparire un performer piatto.
  • Retroilluminazione: Per dare un aspetto più dimensionale dove l’attore emerge dallo sfondo, hai anche bisogno di retroilluminazione e downlighting. I controluce sono posizionati verso il fondo del palco, dietro gli attori. È possibile posizionare i retroilluminatori in diversi punti verticali. Gli apparecchi PAR funzionano particolarmente bene per la retroilluminazione. Puoi cambiare il colore e l’intensità per personalizzare il look.
  • Downlighting: Un altro modo per aggiungere dimensione all’illuminazione del palcoscenico è il downlight. Il downlight può variare in intensità. Si noti che alcuni designer usano il termine “downlighting” per indicare le luci che sono posizionate ai piedi e proiettano la luce verso l’alto, e altri usano il termine per indicare le luci che sono posizionate sopra il palco e brillano direttamente verso il basso o verso un angolo.
  • Illuminazione laterale e laterale alta: luci posizionate ai bordi orizzontali del palco per illuminare gli artisti da entrambi i lati. L’illuminazione laterale alta si riferisce specificamente all’illuminazione laterale che è posizionata in alto in modo da illuminare la testa e le spalle degli attori. Queste luci sono fondamentali per rendere chiaramente visibili le espressioni facciali degli attori.

Come scegliere il posizionamento dei fari

Considera l’effetto di una luce che inizia come un downlight verticale su un attore, poi si sposta su un piano frontale fino a quando il suo fascio diventa orizzontale e poi continua a illuminare dal basso. Quanto sarà visibile il volto dell’attore, in particolare gli occhi e i denti? In che misura il viso e il corpo saranno modellati o appiattiti? Quale area del palcoscenico sarà selezionata e quali saranno le dimensioni e la direzione delle ombre proiettate sul pavimento e sulla scenografia?

Questo esempio può farti comprendere l’importanza dell’esatta posizione (e movimento) dei fasci di luce e dei fari stessi sul palco. Ecco alcune indicazioni su come posizionare i fari teatrali.

Luci frontali

Un fascio verticale è la luce più selettiva possibile. L’area illuminata del palcoscenico e l’ombra proiettata su di essa non devono essere più ampie della parte più larga dell’attore. Tuttavia, gli occhi dell’attore saranno pozze nere e un naso evidenziato ombreggerà la bocca.

Se la luce proviene da un po’ più avanti rispetto all’attore, comincerà a raggiungere gli occhi e la bocca (a patto che l’attore tenga il mento alto e non oscurato dalla tesa di un cappello). Tuttavia, l’area illuminata e l’ombra proiettata iniziano a estendersi verso l’alto rispetto all’attore, vale a dire che la luce è leggermente meno selettiva.

Tanto più l’illuminazione proviene da un’angolazione frontale tanto più gli occhi e i denti dell’attore ricevono più luce. Ma l’area illuminata si estende sempre di più verso l’alto, riducendo la selettività e aumentando la probabilità che l’ombra dell’attore colpisca la scenografia.

Man mano che la luce diventa sempre più frontale, i lineamenti dell’attore si appiattiscono (e così anche la scenografia tridimensionale). L’area illuminata e le ombre dell’attore aumentano fino a quando, quando la luce è orizzontale, c’è un corridoio illuminato per l’intera profondità del palcoscenico e le ombre dell’attore diventano lunghezza dell’attore.

La luce dal basso proietta un’ombra attoriale che si staglia sopra l’attore e che si alza e si abbassa man mano che si avvicina e si allontana dalla fonte di luce. Quando questo è l’unico angolo di illuminazione, l’effetto sul viso non è affatto naturale. Ma un po’ di luce dal basso, di solito solo riflessa, può aiutare ad attenuare la durezza della luce dall’alto.

Luci posteriori e laterali

Una fonte di luce dietro l’attore non illumina il volto, ma contribuisce a dare profondità alla scena separando l’azione dallo scenario attraverso la creazione di una foschia e mettendo in evidenza testa e spalle. L’ombra dell’attore viene proiettata in avanti, favorendo la selezione delle aree. Poiché la luce non cade sul viso, è possibile utilizzare colori forti.

Se la luce proviene da un lato dell’attore, inizierà a raggiungere gli occhi e la bocca da quel lato. L’area illuminata e le ombre proiettate si estenderanno lungo il pavimento del palcoscenico dall’altro lato.

Aggiungendo una seconda sorgente luminosa dall’altro lato, entrambi i lati del volto riceveranno luce. Tuttavia, ora c’è una seconda ombra e l’area selezionata del pavimento del palcoscenico si estende a entrambi i lati dell’attore.

Man mano che l’illuminazione laterale proviene da un angolo sempre più basso, le ombre si allungano su entrambi i lati dell’attore e si seleziona un corridoio più ampio sul palcoscenico. Quando la luce colpisce il viso da un’angolazione più bassa, illumina maggiormente gli occhi e i denti, anche se si tende a creare una linea scura centrale nel punto in cui i fasci si incontrano al centro del viso.

Quando l’angolo si abbassa, la luce laterale ha un effetto sempre più modellante sul viso e sul corpo dell’attore. Questo aspetto è particolarmente importante nella danza. Quando la luce diventa orizzontale, si crea un corridoio di luce su tutto il palcoscenico. Mettendo a fuoco appena fuori dal pavimento, è possibile perdere le ombre nelle quinte e la luce sarà evidente solo quando un attore vi si trova.

Trovare un compromesso

Di solito cerchiamo di illuminare un soggetto per ottenere la massima visibilità e la massima modellazione, con un’ombra minima. Inoltre, in molte produzioni, dobbiamo selezionare un’area il più possibile ristretta. Quale combinazione di angoli offre il compromesso ottimale?

Il compromesso di base, che è stato a lungo l’approccio standard, consiste in una coppia di fasci che si incrociano sull’attore (uno per ogni lato del viso) da posizioni che si trovano sia in avanti che di lato all’attore. L’angolo suggerito è spesso di circa 45 gradi in entrambe le direzioni, cioè a metà tra verticale e orizzontale e tra frontale e laterale. Tuttavia, per limitare le ombre proiettate e per ottenere una migliore “unione”, le luci sono spesso posizionate più vicine alla verticale e al centro.

Un controluce aggiunto alla coppia incrociata di base dà profondità alla scena e in generale migliora lo “sguardo” dell’attore. Se necessario, il controluce può essere utilizzato per ottenere un colore atmosferico forte, mentre la coppia incrociata mantiene una tonalità più naturale sui toni della pelle dell’attore. Nota: l’attore è ora illuminato da tre fasci con una separazione di 120 gradi tra loro.

Il problema dell’illuminazione a “coppie incrociate” (con o senza retroilluminazione) è l’estensione della luce sul pavimento e sulla scenografia al di là dell’area in cui è illuminata la testa dell’attore (ricordate che la testa è di solito a circa un metro e mezzo dal pavimento). Sebbene un singolo fascio di luce possa essere piatto, può anche essere molto stretto.

L’aggiunta di un retroilluminatore può migliorare notevolmente questa planarità e la selettività è ancora un corridoio strettamente controllato verso l’alto e verso il basso, senza dispersioni laterali.

Per la modellazione, si possono aggiungere dei fari laterali che, sebbene diffondano l’area illuminata, possono avere angoli piuttosto ripidi, poiché non devono contribuire in modo significativo alla visibilità. Nota: ora quattro fasci illuminano l’attore con una separazione di 90 gradi tra loro.

Dividere il palco

Una volta deciso il tipo di contributo che ci aspettiamo che l’illuminazione dia alla produzione che stiamo progettando, e una volta che questi contributi sono stati messi in una sorta di ordine di priorità, dobbiamo suddividere l’area del palcoscenico nei segmenti su cui abbiamo bisogno di un controllo selettivo indipendente. La suddivisione richiesta può essere simmetrica, nel qual caso la pianta del palcoscenico sarà divisa in qualcosa che assomiglia a una serie di aree di dimensioni diverse corrispondenti alla collocazione dell’azione. Naturalmente potrebbe anche non essere necessaria una suddivisione in quelle che è utile chiamare aree di produzione: tutto il palcoscenico potrebbe essere sempre in uso. In questo caso, una semplice divisione in centro e lati consentirà di bilanciare al massimo la “valorizzazione” dell’aspetto della scena.

Colori e texture per l’illuminazione teatrale

Con gli strumenti del colore e della texture a loro disposizione è possibile influenzare pesantemente le immagini e l’atmosfera di una produzione. Come abbiamo visto, le gelatine permettono ai tecnici delle luci teatrali di cambiare il colore delle luci. Possono anche stratificare o combinare le gelatine per creare variazioni di colore. Nell’usare luci di colori diversi per illuminare una scena si possono adottare uno di questi approcci:

  • Monocromatico: Uno schema di colori monocromatico è limitato a diverse sfumature dello stesso colore. Questa è una buona scelta quando si vuole mantenere l’illuminazione semplice o enfatizzare un colore.
  • Complementare: I colori complementari sono opposti l’uno all’altro sulla ruota dei colori. Accoppiare questi opposti insieme è un buon modo per creare contrasto. Per esempio, potreste accoppiare blu e giallo o rosso e verde. Non dovreste stratificare i colori complementari perché creerebbero tonalità confuse.
  • Triadi: Si usano tre colori in una scena per una maggiore varietà visiva. Quando questi colori creano un triangolo sulla ruota dei colori, la combinazione di colori è nota come triade. Per esempio, si possono combinare rosso, verde e blu o ciano, magenta e giallo.
  • Colori adiacenti: Abbinando i colori adiacenti, cioè i colori uno accanto all’altro sulla ruota dei colori, si può creare un look sfumato da un colore all’altro.
  • Colori freddi o caldi: Si può anche invocare un certo stato d’animo e un certo tema cromatico con l’illuminazione teatrale combinando colori della stessa temperatura. Per esempio, combinando il rosso, l’arancione e il giallo si può rendere la scena calda.
illuminazione teatrale

L’illuminazione teatrale colorata può evocare un certo stato d’animo o contribuire all’atmosfera generale di una scena, ma non è tutto. I cambiamenti nella combinazione di colori dell’illuminazione possono anche agire simbolicamente ed essere associati a certi temi o personaggi di uno spettacolo. Per esempio, un lighting designer di una produzione de “Il lago dei cigni” ha notato in un’intervista che, mentre la tavolozza dei colori dello spettacolo è principalmente bianca, l’illuminazione incorpora un po’ di blu quando il cigno è in scena.

La texture è un altro modo importante in cui si possono influenzare direttamente le immagini in una scena. Usando gobo con motivi, i puoi trasformare l’aspetto di una scena. Anche nelle produzioni in cui le scenografie sono minime, il giusto modello di illuminazione può creare l’impressione che gli attori siano in una giungla, in città, fuori in una notte stellata o in una chiesa con una vetrata.

Il colore riflesso nella progettazione illuminotecnica

Uno sguardo a un semplice principio della teoria del colore dell’illuminazione teatrale: la luce riflessa. In questo paragrafo vediamo come la luce colorata interagisce con le scenografie e i costumi e come evitare errori nella scelta dei colori saturi per l’illuminazione del teatro.

Colore dell’oggetto e illuminazione

Il colore di un oggetto è il risultato della riflessione di una parte dello spettro della luce visibile. Un oggetto rosso riflette la luce rossa, un oggetto verde la luce verde, ecc. Come sai, lo spettro della luce visibile è composto da un’intera gamma di colori, dal violetto al rosso. Per semplificare un po’ le cose, dimentichiamo le migliaia di sfumature dello spettro e scomponiamo la luce nei 3 colori primari: rosso, verde e blu.

La luce del giorno, le lampadine domestiche e i flash delle macchine fotografiche producono tutti una propria versione di luce bianca. La luce bianca riflette bene i diversi colori, essendo composta da molti colori diversi dello spettro. Questo crea una situazione in cui tutti gli oggetti di colore diverso riflettono il loro colore in modo uniforme.

In teoria, un oggetto di colore verde sotto la luce rossa primaria diventa nero (non riflette la luce disponibile). In pratica, questo significa una forte distorsione del colore dell’oggetto e un aspetto morto, con poca luce riflessa verso l’occhio. Luce sprecata.
Questo può accadere con altri colori di illuminazione, oltre che con la luce primaria.

Capire che alcuni colori di illuminazione si riflettono meglio su determinati costumi e scenografie significa poter prendere decisioni consapevoli quando si sceglie il colore. L gelatine colorate più chiare nell’illuminazione di scena emettono gran parte dello spettro della luce visibile, quindi non rappresentano un problema. I colori più saturi, in particolare i filtri per l’illuminazione primaria e secondaria, possono avere un effetto drammatico sui colori riflessi sul palco. Se vuoi che il vestito rosso dell’eroina risalti, non illuminarlo di blu medio; se vuoi trovare dei cavi marcati di rosso in una cassetta stradale, non usate una torcia LED blu brillante.

Installazione delle luci

I fari teatrali in genere vengono attaccati a un tubo d’acciaio o a un traliccio usando dei ganci selezionati in base al supporto cui verranno fissati. Quando gli installatori collegano le luci al tubo o al traliccio, usano anche un cavo di sicurezza, che avvolge sia il traliccio che il giogo o la maniglia dell’apparecchio, per fissarlo ulteriormente.

Alcuni tubi, chiamati barre cablate internamente (IWB), sono dotati di prese in modo da poter alimentare le luci in modo più semplice. Quando il cavo deve correre sul pavimento, è meglio creare un binario incassato per il cavo in modo che non sia un pericolo di inciampare o un ostacolo per lo spostamento dei set.

Il posizionamento delle luci dipende dal modo in cui il designer ha segmentato il palcoscenico e dagli angoli di illuminazione che vuole ottenere. Ci saranno probabilmente diversi raggruppamenti di luci che circondano il palco. Si noti che alcune luci, come un seguipersona, non vengono appese. Sono indipendenti e possono essere posizionate in una varietà di punti all’interno del teatro o dell’arena.

illuminazione teatrale

Stativi per luci da palcoscenico, attrezzatura Easy Rigging

Metodo comunemente utilizzato per l’allestimento delle luci di scena, lo stativo per luci è sicuro, flessibile e può essere economico. Gli stativi per luci sono disponibili in tutte le forme e dimensioni, dai piccoli treppiedi leggeri che sollevano alcune luci fino a 3 metri ai grandi stativi ad argano che possono sollevare in modo sicuro diverse centinaia di chilogrammi a un’altezza vertiginosa di 6 metri.

  • Stativi a spinta. Piccoli treppiedi telescopici realizzati in tubo metallico con un sistema di bloccaggio a cui è possibile appendere alcune luci, collegarle con un cavo, testarle e quindi spingerle verso l’alto a mano. Questi stativi hanno una capacità di peso ridotta o carichi di lavoro sicuri (SWL) e di solito si sollevano fino a 3 m o meno.
  • Stativi Wind Up. Più avanzati e con un migliore SWL, gli stativi Wind Up utilizzano un sistema meccanico di argani e ingranaggi per sollevare un maggior numero di luci a 3 m o più. A volte sono dotati di piedini regolabili per poter affrontare superfici leggermente irregolari.
  • Stativi con verricello. Questi stativi sono in grado di sollevare alcune centinaia di chilogrammi fino a circa 6 metri. Sono dotati di sistemi di frenatura sicuri e di un’ampia “impronta” (la dimensione della base) per una buona stabilità. Poiché si sollevano in alto, gli stativi sono dotati di piedini regolabili che ne consentono il montaggio in sicurezza, assicurando la verticalità.

Montaggio delle luci sullo stativo

Uno stativo per luci teatrali ha bisogno di una qualche forma di attrezzatura per reggere le luci di scena. Ecco le più diffuse e funzionali.

Spigot

Una singola luce può essere fissata alla parte superiore utilizzando uno spigot che viene avvitato al posto del morsetto del gancio. Il raccordo si inserisce nella parte superiore dello stativo e viene fissato in posizione con un bullone ad alette. I raccordi standard per l’illuminazione scenica hanno un diametro di 15-20 mm, mentre il popolare “raccordo TV” ha un diametro di 28 mm.

Se lo stativo per illuminazione scenica non è compatibile con lo spigot, è sempre possibile utilizzare un adattatore per spigot. Lo spigot è di solito parte integrante di qualsiasi sistema che consenta il rigging di più luci sullo stativo luci.

Montaggio di più luci

Probabilmente puoi volere qualcosa in più dal tuo stativo per luci da palcoscenico rispetto a un’unica luce, per questo motivo è necessario un altro pezzo del kit di rigging: la barra a T. Si tratta di un pezzo trasversale che si inserisce nella parte superiore dello stativo per luci tramite un raccordo. Le barre a T possono essere di metallo a sezione quadrata o rotonda, con fori per imbullonare le luci di scena, oppure realizzate con un tubo da impalcatura da 2″ per essere afferrate dai morsetti dei ganci per le luci. Utilizzando una barra a T è possibile montare diverse luci su ogni stativo, assicurandosi di rispettare i limiti di peso dello stativo, spesso indicati sullo stesso.

Sui grandi impianti di illuminazione, i truss (o americane) possono essere attaccati alla sommità degli stativi per luci utilizzando gli adattatori per truss, che sono fabbricati con un punto TV, una barra di diffusione e morsetti che agganciano il truss. Utilizzando alcuni grandi stativi con verricello e truss con adattatori si può creare un impianto di illuminazione di dimensioni decenti senza dover appendere il sistema al tetto. L’unico problema potrebbe essere quello di sollevare quattro o più stativi, tutti insieme, quando siete solo voi e il vostro amico!

Sistemi di illuminazione teatrale DMX

Se hai esperienza di illuminazione da palcoscenico, probabilmente hai usato il protocollo DMX512 per controllare il tuo impianto di illuminazione. Oltre a poter controllare i dimmer, il controllo dell’illuminazione DMX è il cuore dell’illuminazione intelligente, delle luci mobili e degli accessori.

Cos’è il DMX

Il Digital Multiplex (DMX) è stato sviluppato come standard di controllo digitale dell’illuminazione teatrale che ha sostituito i vecchi sistemi analogici utilizzati per controllare i dimmer in un impianto di illuminazione da palcoscenico. Nonostante i progressi nell’uso della rete Ethernet ai vertici dell’industria dell’illuminazione professionale, il DMX è ancora la risposta migliore per la maggior parte delle applicazioni di controllo dell’illuminazione. Il DMX aveva il vantaggio di poter controllare un totale di 512 (da qui il nome DMX512) canali di dimmer utilizzando solo un cavo di segnale a 2 conduttori e a massa. L’altro punto a favore del DMX era (ed è tuttora) il fatto che un cavo di segnale può essere collegato a margherita da un’unità DMX all’altra e all’altra ancora, fino a quando tutte le apparecchiature di illuminazione erano collegate da un’unica catena di cavi di segnale. Questo è particolarmente importante quando si controllano luci in movimento, in quanto riduce al minimo i cavi necessari.

Come funziona il DMX?

Le informazioni relative a ciascun “canale DMX” e al suo livello (da 0 a 100%) vengono trasmesse lungo il cavo DMX “Universe” e ogni apparecchio DMX per l’illuminazione del palcoscenico, la luce mobile o la macchina del fumo ascolta la propria parte del flusso di segnale e ignora tutto il resto. Il segnale viene quindi trasmesso più volte in “pacchetti”, fornendo un flusso regolarmente aggiornato a cui il rig obbedisce. La console luci non riceve alcuna informazione in questa strada a senso unico.

Affinché tutti gli apparecchi DMX per l’illuminazione del palcoscenico abbiano una propria parte del flusso di segnale, ognuno di essi ha un proprio indirizzo che viene impostato sull’apparecchio tramite pulsanti o interruttori. Se un canale dimmer ha un indirizzo DMX di 001, allora ascolta la parte 001 del segnale DMX e obbedisce al valore del “livello del canale”, ad esempio 75%.

Una volta che tutti gli apparecchi di illuminazione intelligenti, i dimmer e gli accessori sono collegati e indirizzati, il mixer luci può controllare ogni parte dell’impianto in modo indipendente utilizzando il proprio indirizzo DMX.

Padroni dell’universo

Quando si controllavano solo i dimmer tramite DMX, la vita era semplice. 1 canale DMX = 1 dimmer. Poi abbiamo iniziato a usare apparecchi più complicati, luci mobili e illuminazione intelligente che richiedevano più di 1 canale DMX per apparecchio. Ciò significa che agli apparecchi viene assegnato un indirizzo iniziale DMX, ovvero il primo canale di un gruppo sequenziale che l’apparecchio ascolta. Se il tuo apparecchio utilizza 6 canali DMX e lo imposti su un indirizzo iniziale di 001, allora ascolta i canali 001, 002, 003, 004, 005 e 006. Il prossimo indirizzo libero per un altro apparecchio è 007, perché se lo impostate su 006 la sovrapposizione dei canali creerebbe un conflitto di controllo. L’impostazione di apparecchi con lo stesso indirizzo iniziale può essere utile in alcune circostanze ed è un metodo comune di ricerca dei guasti DMX.

Con molte luci mobili DMX che richiedono l’uso di 20 o più canali, quei 512 non sembrano poi così tanti, vero? Poche luci mobili, più di 100 dimmer, strobo e un paio di macchine del fumo e hai già esaurito i canali. La soluzione a questo problema consiste nel collegare e indirizzare alcune apparecchiature su un secondo universo DMX, un flusso di segnale diverso con ancora più cavi. Oggigiorno molti banchi di controllo luci hanno più di un’uscita DMX e i principi degli indirizzi degli apparecchi e dei numeri di canale si applicano a questo universo e a quelli successivi. Anche il primo canale DMX di un secondo universo è 001 e ogni universo DMX è un flusso totalmente separato, indipendente l’uno dall’altro.

Miti sfatati sui sistemi di illuminazione scenica DMX

  • Non è importante l’ordine in cui si collegano gli apparecchi in una catena DMX, purché tutti ricevano un segnale.
  • La catena di cavi DMX non deve tornare a creare un circuito circolare di segnali di controllo. (Se il banco luci ha un connettore DMX IN, lasciatelo stare).
  • Un segnale DMX non può essere diviso in due utilizzando un cavo a Y. È necessario uno splitter/buffer DMX (talvolta chiamato Optisplit).
  • Non importa l’ordine in cui sono indirizzati gli apparecchi, purché siano unici e non si sovrappongano. Assicurati di scoprire quanti canali DMX utilizza ogni apparecchio per il controllo.
  • Una catena DMX di solito funziona senza una resistenza di terminazione, anche se è raccomandata dai produttori di apparecchiature e può risolvere alcuni problemi complicati con un impianto complesso.
  • L’indicatore DMX ricevuto su un’apparecchiatura non significa necessariamente che il segnale DMX vada bene.
  • È possibile impostare due apparecchiature DMX con lo stesso indirizzo iniziale sullo stesso universo senza problemi. Tuttavia, entrambi faranno esattamente la stessa cosa.

Controllo delle luci teatrali

Il controllo dell’illuminazione attraverso un controller luci o mixer luci, è una parte fondamentale di qualsiasi allestimento scenico ed è tramite il desk che l’operatore è in grado di controllare l’attrezzatura. Il controllo può andare dalla regolazione dei “livelli” dei dimmer per l’illuminazione del palcoscenico al controllo di complessi sistemi di illuminazione intelligenti e media server.

Output del banco luci

Il modo in cui un banco luci controlla il tuo impianto dipende dal tipo di segnale che emette alle varie apparecchiature con cui parla. Alcuni dimmer di base utilizzano diverse tensioni analogiche per interpretare i “livelli” dei loro canali, mentre alcuni kit professionali di alto livello utilizzano una rete Ethernet come un PC.

Lo standard per il controllo dell’illuminazione teatrale, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è il protocollo DMX512, il che significa che molti banchi luci, grandi e piccoli, emettono uno o più segnali DMX.

Controlli dei canali

Anche il mixer luci più semplice ha un certo grado di controllo dei canali. Questo permette all’operatore di regolare il “livello” (talvolta espresso in percentuale – 0% – 100%) di un “canale di controllo”. Un controller luci controlla questo canale che può essere utilizzato per regolare una serie di apparecchiature di illuminazione, tradizionalmente l’intensità di una luce di scena tramite un dimmer.

Un moderno banco luci controlla questi canali utilizzando diversi metodi di input, come fader/cursori per l’intensità, tastierino numerico (dove si digita un valore) e altre strane rotelle e manopole. Queste rotelle danno all’operatore la possibilità di regolare i parametri e i livelli, in particolare nel controllo dell’illuminazione intelligente. Quando l’intensità dell’illuminazione è controllata dai fader, è utile un “pulsante flash” aggiuntivo per lampeggiare rapidamente ogni canale.

Controlli master

I fader di controllo master di un banco luci da palco regolano i livelli dei canali di uscita su scala globale. I SubMaster possono controllare diversi gruppi di canali di illuminazione, mentre il Grand Master regola l’intensità di tutti i canali in uscita dal banco luci. È bene ricordare che, in un banco luci con controllo intelligente dell’illuminazione, i fader di controllo Master regolano solo i canali di intensità dell’illuminazione.

Riproduzione del banco luci

Il termine playback, riferito a un banco luci da palcoscenico, è utilizzato per descrivere la riproduzione di scene, look o stati diversi durante lo spettacolo. Nella sua forma più semplice, il playback consiste semplicemente nell’impostare i fader dei canali del banco a un determinato livello e poi far sfumare il Master Control pertinente in modo che il risultato appaia sul palco. I banchi luci dotati di 2 preset consentono di impostare la scena successiva su un’altra serie di controlli di canale e di effettuare una dissolvenza incrociata quando necessario.

Ovviamente queste erano solo indicazioni piuttosto generiche sull’argomento mixer luci e controlli. Non perderti i prossimi aggiornamenti per una nuova guida completa sull’argomento!

Hai bisogno di un supporto per il tuo progetto?
Devi allestire l’illuminazione di un palco ma hai dubbi?
Vuoi aiuto di un esperto per la scelta dei fari?

Contattaci!

Condividi

Commenta l'articolo

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna su