5820

Pochi strumenti di produzione hanno un effetto più profondo su una trasmissione televisiva dell’illuminazione del set. Come abbiamo già visto nella Guida completa all’illuminazione degli studi TV, questa migliora l’atmosfera, focalizza l’attenzione e permette al pubblico di vedere chiaramente ciò che il regista vuole che veda. Più specificamente, influisce e controlla la qualità, la temperatura del colore e l’intensità dell’immagine trasmessa, il che rende l’illuminazione un elemento potente di qualsiasi trasmissione televisiva.

Non semplici lampade

L’illuminazione utilizzata in uno studio di produzione non è generalmente più luminosa delle luci di casa tua, ma la qualità è distante anni luce. Le lampade al quarzo, le lenti di Fresnel e le luci a LED sono strumenti comunemente utilizzati per illuminare il set di uno studio televisivo o le riprese in esterni.

Le lampade al quarzo sono da tempo un punto fermo del settore e producono una luce intensa. Producono anche molto calore e possono consumare molta elettricità. Per questo le luci a LED sono state aggiunte di recente alle luci da studio e svolgono essenzialmente lo stesso lavoro delle luci al quarzo, senza il calore elevato e il consumo di energia.

Quale faro TV?

Quando ci si addentra nel mondo dell’illuminazione, non solo degli studi televisivi, ma anche del lighting teatrale, prima di andare ad indagare quale tipo di proiettore faccia al caso nostro, ci si scontra per prima cosa su quale tecnologia affidarsi.

Dai più legati alla tradizione, da chi dispone di attrezzatura “attempata” o in guide vecchiotte troverai ancora le menzioni alle lampade a scarica, al tungsteno, al plasma, al quarzo. Si tratta di tutte soluzioni che hanno avuto il loro perché al tempo, ma ora in confronto alle possibilità contemporanee si rivelano:

  • antieconomiche;
  • con una durata limitata:
  • avide di corrente elettrica;
  • facilmente surriscaldabili.

I LED nell’illuminazione televisiva

A prescindere dalla tipologia di faro e dallo scopo per cui viene impiegato, ad oggi la soluzione migliore si rivela quella che impiega come sorgente luminosa il LED (light-emitting diode).

Vantaggi del LED

  1. Producono più luce per watt rispetto alle lampadine a incandescenza, non solo riducendo i costi di alimentazione, ma rendendosi utili nelle location e nei dispositivi alimentati a batteria, come le luci delle videocamere.
  2. Possono emettere luce in una gamma di temperature di colore senza l’uso di filtri colorati.
  3. A differenza delle sorgenti a incandescenza e fluorescenti, che spesso richiedono un riflettore esterno per raccogliere e dirigere la luce, alcuni strumenti a LED sono progettati per concentrare e dirigere la luce.
  4. Quando è richiesta la dimmerazione, i LED non cambiano colore quando la tensione viene ridotta.
  5. Essendo allo stato solido, sono difficili da danneggiare. Le lampadine fluorescenti e a incandescenza si rompono facilmente, soprattutto in caso di caduta.
  6. Hanno una lunga durata: da 35.000 a 100.000 ore. Si tratta di una durata superiore a quella dei tubi fluorescenti e di gran lunga superiore a quella delle lampadine a incandescenza.
  7. A differenza di alcuni tipi di lampade, si accendono e si stabilizzano quasi istantaneamente.
  8. Non generano grosse quantità di calore che molti altri strumenti di illuminazione generano, riducendo i costi di raffreddamento dello studio.
  9. Su alcuni tipi di lampade la temperatura del colore può essere facilmente modificata per adattarsi alle esigenze di temperatura del colore all’interno e all’esterno.
  10. Gli strumenti di illuminazione non sono così pesanti come altri tipi di luci, quindi è più facile trasportarli e montarli.

Svantaggi del LED

Anche se si tratta di vantaggi importanti, soprattutto per la necessità di ridurre il consumo energetico, le lampade a LED presentano alcuni svantaggi, la maggior parte dei quali può essere controllata o compensata.

  1. Attualmente sono più costose delle tecnologie di illuminazione più convenzionali. Tuttavia, il costo iniziale può essere recuperato nel tempo grazie alla riduzione dei costi energetici e di sostituzione delle lampade.
  2. Le prestazioni e la durata dipendono dalla temperatura dell’ambiente operativo. Le alte temperature circostanti o l’accumulo di calore (se consentito) riducono entrambe.
  3. Richiedono tensioni e correnti elettriche stabili, il che può comportare l’utilizzo di alimentatori regolati.
  4. Sebbene non siano così pronunciate come le lampade fluorescenti, alcune luci LED bianche presentano un calo o un buco nello spettro dei colori che non può essere corretto con il bilanciamento del bianco.
  5. Infine, come per la maggior parte delle lampade, la potenza delle lampade a LED inizia a diminuire con l’età.

Tecniche di illuminazione e rapporti

Lo scopo dell’illuminazione di un soggetto può essere attribuito a tre ragioni principali:

  • Illuminare correttamente un soggetto con una luce chiave
  • Riempire le ombre create da tale sorgente chiave
  • Separare il soggetto dallo sfondo.

La luce chiave è la fonte di luce più evidente in un triangolo di illuminazione. Spesso crea ombre dure. La luce di riempimento compensa le ombre dure riempiendo le aree più scure. La terza fonte di illuminazione principale è chiamata luce di fondo o controluce. La funzione principale del controluce è quella di separare il soggetto dallo sfondo. Ciò contribuisce a creare l’illusione della profondità e della tridimensionalità sullo schermo televisivo bidimensionale. In un normale progetto di illuminazione, i controluce, come le luci chiave e di riempimento, sono posizionati sopra e direttamente dietro il soggetto. A volte le luci posteriori sono posizionate di fronte alla luce chiave.

Il fuoco incrociato tra la luce chiave e la luce di riempimento e il controluce posizionato esattamente sopra e dietro il soggetto, spiega il triangolo di illuminazione di base seguito inizialmente da tutti i professionisti. Il rapporto di illuminazione tra luce chiave, luce di fondo e luce di riempimento è 1:1:1/2. In teoria, quindi, se la luce chiave viene misurata con un’intensità luminosa di 500 f.c. (foot candle), anche la luce di fondo dovrebbe essere calcolata con un’intensità di 500 f.c. (foot candle) e la luce di riempimento con un’intensità inferiore di 250 f.c. (foot candle). In molte circostanze si può scegliere di variare il rapporto di illuminazione di cui sopra per soddisfare le esigenze creative. Ad esempio, se il fondo è scarsamente illuminato, si può scegliere di aumentare l’intensità del controluce in un rapporto di (1:1 ½:1 ½), il che comporta un aumento di 250 f.c. del controluce rispetto alla luce chiave.

In molte occasioni l’illuminazione a tre punti si rivela limitante se si desidera più di un angolo di ripresa. In molti di questi casi si utilizza l’illuminazione a quattro punti. Oltre a fornire un angolo di ripresa più ampio, un ulteriore vantaggio dell’illuminazione a quattro punti è la facilità di allestimento. Il rapporto di illuminazione nell’illuminazione a quattro punti è 1:1 per tutte le luci, cioè tutte e quattro le luci illuminano con la stessa intensità.

Luci per l’illuminazione degli studi televisivi

La scelta appropriata delle apparecchiature e degli accessori per l’illuminazione è fondamentale per qualsiasi produzione televisiva. Esistono due categorie generiche di strumenti: le luci spot e le luci di riempimento, chiamate anche flood.

Luci spot

Gli spot sono disponibili in tre varietà principali, la più comune e flessibile è quella dei Fresnel (della lente concentrica circolare dello strumento), che produce luce in un fascio di luce dai bordi morbidi. All’interno del Fresnel, la lampada e la posizione del riflettore sono regolate da un sistema a manovella e a vite. In questo modo il fascio di luce può essere reso ampio o stretto a seconda delle esigenze.

I fari TV con lente Fresnel possono produrre luce colorata e bianca caldo/freddo, a seconda delle esigenze così come la potenza del LED.

Il secondo tipo di luce spot a lenti è il sagomatore, che crea un fascio più stretto e di forma più precisa rispetto alla Fresnel a perno. Il vantaggio principale è la capacità di lanciare un fascio di luce intenso e ben definito su una distanza relativamente lunga.
I proiettori sagomatori sono impiegati frequentemente nelle produzioni teatrali e sceniche, ma trovano un’applicazione più limitata nelle produzioni televisive.

A differenza dei Fresnel e di sagomatori, relativamente ingombranti, i PAR non hanno lenti. Questo riduce il loro peso e li rende ideali per le produzioni sul campo con piccole troupe. I PAR, come quelli di Fresnel, possono servire sia come spot che come riempimento, ma non mettono a fuoco in modo così efficiente come quelli di Fresnel.

Luci di riempimento

Idealmente, la luce di riempimento dovrebbe essere a circa 90 gradi di distanza dalla luce chiave. Ciò significa che se si traccia una linea dalla chiave al soggetto e poi alla luce di riempimento, si crea un angolo retto. Anche se la luce di riempimento può essere posizionata in qualsiasi punto, da accanto alla fotocamera a 45 gradi di distanza, è più sicuro posizionarla a 45 gradi dalla videocamera.

Illuminando un’intera area di 90 gradi, si crea un importante margine di sicurezza nel caso in cui i soggetti si spostino inaspettatamente durante la produzione e sia necessario cambiare l’angolo di ripresa. In genere, il faro per la luce di riempimento viene posizionato appena sopra la telecamera, come mostrato sopra, il che significa che finisce per essere leggermente più basso della chiave. In questa posizione può facilmente svolgere il suo compito: riempire parzialmente le ombre create dalla luce chiave.

Concentrandosi sull’illuminazione degli studi televisivi – lasciando quindi da parte le riprese in esterno e con attrezzatura mobile a batteria – i fari vengono solitamente sospesi. Per questo e per la loro resa, solitamente per la luce di riempimento a LED viene preferito lo Studio Panel anche detto Flood.

Controluci

La funzione del controluce è quella di separare il soggetto dallo sfondo creando un sottile bordo di luce intorno al soggetto e deve essere posizionato direttamente dietro il soggetto rispetto alla fotocamera del primo piano. Anche se l’elevazione del controluce è spesso dettata dalle condizioni, è preferibile un angolo di 45 gradi.

Rispetto alla luce chiave, per il controluce si può utilizzare uno strumento più piccolo e di potenza inferiore per due motivi. In primo luogo, le luci posteriori sono spesso posizionate più vicine al soggetto rispetto alla luce chiave e, in secondo luogo, con i soggetti confinati in un’area limitata come una sedia, i fasci della maggior parte delle luci Fresnel possono essere facilmente “appuntati” (focalizzati in un fascio più stretto) per intensificare il fascio.

Per la realizzazione del controluce, a seconda del risultato che si intende ottenere, dal posizionamento delle luci chiave e di riempimento e dalla loro tipologia, possono essere utilizzati sia i PAR che i sagomatori che gli spot (con lente PC o Fresnel).

Per tutte e tre le tipologie di illuminazione Pro-Show è propone diverse soluzioni, tante quante sono le possibilità di realizzazione che ogni studio deve ottenere. Contattaci per una consulenza gratuita al tuo progetto.

Condividi

Commenta l'articolo

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna su